• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Pratiche educative per piccoli e grandi

Non esiste mai consenso preliminare all’innovazione.
Non si va avanti a partire da un’opinione media, che non è democratica, ma mediocratica.
Si va avanti a partire da una passione creatrice.
Edgar Morin

QB Quanto Basta
  • COME PENSIAMO
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA ABBIAMO FATTO
  • CONTATTI
 

SCINTILLE

Nell’autunno 2018 la rassegna Scintille ha proposto a bambini e adulti incontri di musica e di narrazione a PianoTerra e in alcuni spazi del Quartiere Borgo Panigale-Reno: il centro per bambini e famiglie Il Salotto delle fiabe, il centro sociale Rosa Marchi, la biblioteca Borgo Panigale, la scuola dell’infanzia Futura. La rassegna ha avuto il patrocinio del Quartiere Borgo Panigale-Reno e, grazie a un contributo del Comune di Bologna, tutti gli incontri sono stati gratuiti.

 

Visti i buoni risultati, nell’autunno 2019 è stata proposta una seconda edizione della rassegna con incontri a PianoTerra e in altri luoghi del quartiere: il centro per bambini e famiglie Il Salotto delle fiabe, il centro sociale Villa Bernaroli e la scuola dell’infanzia Futura. Grazie a un contributo del Quartiere Borgo Panigale-Reno, che ha dato anche il patrocinio all’iniziativa, gli incontri sono stati gratuiti.

 

Scintille ha permesso a tanti bambini e adulti di mettere in gioco il corpo e la voce in piccoli gruppi, insieme a musicisti e narratori: le letture animate e le animazioni musicali hanno sempre suscitato interesse e coinvolgimento in piccoli e grandi, costruendo momenti di ascolto e interazione piacevoli per tutti.

SCINTILLE 2019

Com’è bello non dormire

Ninna nanne per bambini svegli

 

con Giovanna Degli Esposti

 

Un incontro musicale che intreccia il canto alla narrazione per una difficile impresa: far addormentare tanti animaletti di peluche, con l’aiuto di tutti.

In cucina

Golosità musicali

 

con Laura Masi e Giulia Meci

 

Un concerto realizzato con gli oggetti della cucina e qualche strumento musicale che invita bambini e adulti a collaborare per arrivare al piacere della composizione collettiva.

Le avventure di Timo e Tima

 

con Silvia Testoni e Marco Ghilarducci

 

Il viaggio di due fratellini, pieno di ostacoli che si possono superare solo ascoltando la musica proposta da una cantante e da un pianista, per riuscire a salvare il cagnolino Timu.

Canzoni a matita

 

con Giovanna Degli Esposti, Laura Francaviglia e Cristian Grassilli

 

Un appuntamento dedicato ai più piccoli per giocare con le sillabe, con le parole e con le intonazioni, ciascuno secondo le proprie possibilità e il proprio stile personale, seguendo le nuove tracce del Collettivo QB.

Storie in Barca

Ricordi e musiche di un tempo passato

 

con Nella Califano e Chiara Trapanese

 

Una narrazione musicale che dal passato arriva ai giorni nostri e permette di guardare i luoghi del quotidiano da un punto di vista differente, confrontando la vita di oggi con quella di ieri.

Suoni e segni

 

con Noemi Bermani e Salvatore Panu

 

Partendo dalle suggestioni visive di un albo illustrato e dalle sperimentazioni grafiche dei partecipanti, si gioca a trasformare i segni in suoni, fino a un’interpretazione musicale collettiva.

SCINTILLE 2018

Le canzoni di Ada Maty

 

con Giulia Quadrelli, Tommy Ruggero e Dialy Mady Sissoko

 

Prendendo spunto dalla storia e dalla musica contenute in Ada Maty, una storia cantata a più voci, si gioca con canzoni e strumenti della tradizione africana esplorandone le sonorità, cantando e ballando guidati da due musicisti e una narratrice.

Musica da cameretta

 

con il Collettivo QB

 

Api ronzanti e tappi che danzano in compagnia di musicisti che guidano piccoli e grandi in un gioco collettivo, per divertirsi con la propria voce e imparare a usarla insieme agli altri.

Dire, fare, cantare

Assaggi di musica popolare

 

con Laura Francaviglia e Silvia Testoni

 

Conte, filastrocche e canti della tradizione italiana, da scoprire insieme in un’esecuzione con chitarra, organetto e percussioni che fa viaggiare nel territorio italiano.

In cucina

 

con Laura Masi e Giulia Meci

 

Un incontro musicale con utensili da cucina e strumenti musicali auto-costruiti, per “cucinare” insieme a due musiciste canti e dialoghi ritmico-sonori.

Toccasuonastorie

 

con Giovanna Degli Esposti

 

Libri, librini e libroni proposti da una narratrice come spunto per cominciare a conoscere e amare le storie esplorando immagini e testi, toccando le pagine e arricchendole di suoni.

Storie di sabbia

 

con Nadia Ischia e Chiara Trapanese

 

Le mani di un’artista disegnano con la sabbia narrando alcune storie che si intrecciano con i suoni di chitarra e percussioni e con la voce di una cantante.

Roald Dahl

 

con Nella Califano e Clément Paulet

 

La vita dello scrittore norvegese ripercorsa a partire dal testo di alcune sue opere, interpretate da una narratrice e dalla voce di strumenti che ricreano le atmosfere dei racconti.

Associazione QB Quanto Basta
Via Gianguido Borghese 9 - 40133 - Bologna
C.F. 91298700377 - P.IVA 02868971207

Realizzato da Velobit.it